Firenze 13 - 20 Novembre 2010

Festival Internazionale del film documentario

  • Selezione Ufficiale: Concorso Lungometraggi

    Selezione di sedici film inediti in Italia giudicati da una Giuria composta da cinque membri, che attribuirà i seguenti premi: il Premio Miglior Film (Euro 10.000), il Premio Miglior Regia (Euro 5.000) in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo e la targa “Gian Paolo Paoli” al Miglior Film Etno-antropologico. I film concorreranno inoltre al Premio attribuito dal pubblico.

  • Selezione Ufficiale: Concorso Cortometraggi

    Una selezione di sedici film inediti in Italia che concorreranno al Premio Miglior Cortometraggio (Euro 2.500), assegnato dalla Giuria Internazionale, e al Premio Lorenzo de’ Medici (Euro 1.000), attribuito da una giuria di studenti. I film concorreranno inoltre al Premio attribuito dal pubblico.

  • Selezione Ufficiale: Stile Libero

    Sezione non competitiva composta da dieci film che contemplano le forme più originali del documentario con una particolare attenzione al contemporaneo. I film concorreranno inoltre al Premio attribuito dal pubblico.

  • Selezione Ufficiale: Panorama Italiano

    Sei lungometraggi rappresentativi della migliore produzione nazionale dell’ultimo anno. I film italiani inclusi della Selezione Ufficiale concorrono al Premio “Selezione CINEMA.DOC Firenze” che prevede la distribuzione in alcune sale cinematografiche di Roma. I film concorreranno inoltre al Premio attribuito dal pubblico.

  • Voci da uno spazio interno
    Il cinema documentario svizzero: viaggiatori, militanti e visionari

    Retrospettiva di quattordici film che hanno segnato cinquant’anni di storia e di cinema in Svizzera e nel mondo. Più conosciuta attraverso alcuni suoi autori (Alain Tanner, Daniel Schmid, Richard Dindo), la Svizzera è un paese la cui produzione documentaria è di una ricchezza insospettabile. Tre le linee seguite nell’ordinare le opere scelte: la riflessione politica, la dimensione estetica e visionaria e la propensione al viaggio come strumento di conoscenza di sé e dell’altro. Sezione in collaborazione con Swiss Films e Cinémathèque Suisse.

  • Peter Mettler: Epifanie e Rivelazioni

    Un viaggio nel mondo e nel cinema di Peter Mettler, cineasta canadese dotato di uno sguardo in grado di cogliere anche le sfumature più impercettibili del reale. A partire dai suoi saggi scolastici, attraverso i lavori di finzione giungendo infine ai suoi documentari, si entra in contatto con un cinema in trasformazione costante che ci permette di ripensare il nostro posto nel mondo e nei confronti dell'immagine. In collaborazione con Swiss Films.

  • Notations (for the End of Time)
    Mostra Fotografica di Peter Mettler

    Selezione di immagini intorno al nuovo progetto cinematografico di Peter Mettler, End of Time. Evento in collaborazione con Florens 2010 e Museo Marino Marini.