L’enfant (The Child)

Belgio, 2005, 95'

Bruno e Sonia sono innamorati e vivono alla giornata, eppure qualcosa cambia alla nascita del piccolo Jimmy. Mentre la ragazza, trasportata dall’amore per il bambino, inizia a cambiare approccio alla vita, il giovane padre vede il piccolo come qualcosa di transitorio, con cui non è necessario fare i conti. Così, quando capisce che può farci dei soldi, non esita ad abbandonarlo alle spire delle adozioni clandestine. L’inevitabile reazione disperata di Sonia condurrà Bruno a scrutarsi finalmente nel profondo.
Seconda Palma d’oro per i fratelli Dardenne, che con questo film compiono anche una svolta stilistica rispetto ai precedenti, lasciando più respiro ai loro personaggi e lavorando maggiormente sulla spazialità determinata da una coppia di protagonisti. Dagli interrogativi etici dei primi lungometraggi, esplorazione dell’intimità dei personaggi, si passa a un teatro morale in cui le figure dei due adolescenti ormai genitori sono il simulacro di quanto amore possa resistere in un mondo dimentico della solidarietà e della fratellanza, in cui a dominare è solo il denaro. Dichiaratamente ispirato ai capolavori di Bresson (da Pickpocket a L’argent), Il figlio è destinato a rimanere come uno film faro nel cinema dei due registi.

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Europe/Helsinki
  • Data: 08 Nov 2022
  • Ora: 22:00

Sala

Cinema Stensen
Cinema Stensen - Viale Don Giovanni Minzoni, 25c, 50129 Firenze
Jean-Pierre e Luc Dardenne

Regista

Jean-Pierre e Luc Dardenne

Jean-Pierre e Luc Dardenne sono due registi, sceneggiatori e produttori belgi. Dopo gli studi di arte drammatica per Jean-Pierre e di filosofia per Luc, i due fratelli girano i loro primi lavori militanti, filmando le lotte sociali dei quartieri popolari belgi. Tra la fine degli anni ‘70 e inizio anni ‘80 fondano case di produzione cinematografiche e realizzano i primi film documentari, tra cui Lorsque le bateau de Léon M. descendit la Meuse pour la première fois (1979), Pour que la guerre s'achève, les murs devaient s'écrouter (1980), R... ne répond plus (1981), Leçons d'une université volante (1982) e Regard Jonathan/Jean Louvet, 231 (1983). Nel 1996 viene presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes il loro terzo film di finzione, La Promesse, ma solo nel 1999 ottengono il riconoscimento internazionale con la loro prima Palma d'Oro al Festival di Cannes grazie al film Rosetta. Nel 2005 arriva la seconda Palma d’Oro con L'Enfant - Una storia d'amore e nel 2008 Il silenzio di Lorna, dedicato al tema dell'immigrazione clandestina e del matrimonio bianco, porta loro il premio per miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Tra i loro più recenti lavori, Il ragazzo con la bicicletta vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2011, e Tori et Lokita, Premio speciale al Festival di Cannes 2022.

Scroll to Top