Les glaneurs et les glaneuses

Francia, 2000, 82' 

Opera spartiacque nel cinema di Agnès Varda, ma non soltanto, Les Glaneurs et la Glaneuse ha il merito di aver riportato l’attenzione su un cinema documentario in prima persona, capace di unire situazioni distanti tra loro grazie alla presenza demiurgica dell’autrice. Il film trae ispirazione dalle tante persone, di estrazione sociale molto diversa tra loro, che si dilettano nel raccogliere ciò che altri ritengono ormai un rifiuto. C’è chi lo fa per bisogno, chi nella ferma convinzione che nulla vada sprecato, chi per puro diletto: la regista raccoglie le loro storie, ma anche la propria, di donna da sempre attenta a spigolare immagini, pronta ad andare laddove gli altri hanno guardato con superficialità, lasciandosi scappare le pagliuzze più sottili. Traendo ispirazione dal celebre quadro di Jean-Francois Millet, Varda ridona importanza a persone che sembrano non averla – a volte tra gli ultimi della società – ma invece hanno intuito qualcosa che sarà per il bene del prossimo. Un film fondativo che parla ancora al presente e a coloro che riconoscono l’importanza di dare il giusto valore ad ogni cosa.

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 08 Nov 2022
  • Ora: 9:00

Sala

Spazio Alfieri
Spazio Alfieri - Via dell'Ulivo, 8, 50122 Firenze
Agnès Varda

Regista

Agnès Varda

Agnès Varda, nata in Belgio nel 1928, è stata l’unica voce femminile della Nouvelle vague. Tra i suoi lavori più importanti Clèo de 5 à 7 (1962), Les plages d’Agnès (2008), Les glaneurs et la glaneuse (2000), Visages, villages (2017). È stata un’icona del cinema mondiale, premiata con l’Academy Award alla carriera nel 2017.

Scroll to Top