Lorna’s Silence

LE SILENCE DE LORNA

Belgio, Francia, Italia, Germania, 2008, 105'

Lorna, ex profuga jugoslava, sposa il tossico Claudy per ottenere la cittadinanza belga. Ma dietro questo matrimonio combinato – dal tassista Fabio, in realtà trafficante – c’è molto di più: i soldi accordati a Claudy sono la sicura garanzia della sua morte per overdose e la ragazza sarà la pedina ideale per donare la cittadinanza a un facoltoso e losco imprenditore russo. Ma non tutto andrà come Fabio ha progettato. 

Fiaba nera che, in linea con L’Enfant, racconta un mondo in cui gli esseri umani sono ormai prigionieri dello scambio economico e a cui ci si sottrae soltanto addormentandosi, sprofondando in un bosco che diventa un nuovo ventre materno. Lorna’s Silence, Il matrimonio di Lorna titolo italiano, è quasi un film teorico sul credo dei registi nei confronti del reale: nonostante la perfezione del piano ordito dal tassista, qualcosa di ineffabile accade e la tenerezza nei confronti dell’altro, se anche non ha la forza di cambiare radicalmente un destino crudele, incrina le intenzioni di chi vi è implicato. Sfuggente e indicibile, il cinema dei Dardenne scardina ogni idea precostituita per aprire spazi di libertà in cui è ancora possibile che l’incontro sia fecondo.

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Europe/Helsinki
  • Data: 07 Nov 2022
  • Ora: 19:30

Sala

Cinema Stensen
Cinema Stensen - Viale Don Giovanni Minzoni, 25c, 50129 Firenze
Jean-Pierre e Luc Dardenne

Regista

Jean-Pierre e Luc Dardenne

Jean-Pierre e Luc Dardenne sono due registi, sceneggiatori e produttori belgi. Dopo gli studi di arte drammatica per Jean-Pierre e di filosofia per Luc, i due fratelli girano i loro primi lavori militanti, filmando le lotte sociali dei quartieri popolari belgi. Tra la fine degli anni ‘70 e inizio anni ‘80 fondano case di produzione cinematografiche e realizzano i primi film documentari, tra cui Lorsque le bateau de Léon M. descendit la Meuse pour la première fois (1979), Pour que la guerre s'achève, les murs devaient s'écrouter (1980), R... ne répond plus (1981), Leçons d'une université volante (1982) e Regard Jonathan/Jean Louvet, 231 (1983). Nel 1996 viene presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes il loro terzo film di finzione, La Promesse, ma solo nel 1999 ottengono il riconoscimento internazionale con la loro prima Palma d'Oro al Festival di Cannes grazie al film Rosetta. Nel 2005 arriva la seconda Palma d’Oro con L'Enfant - Una storia d'amore e nel 2008 Il silenzio di Lorna, dedicato al tema dell'immigrazione clandestina e del matrimonio bianco, porta loro il premio per miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Tra i loro più recenti lavori, Il ragazzo con la bicicletta vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2011, e Tori et Lokita, Premio speciale al Festival di Cannes 2022.

Scroll to Top