Rewind & Play

Francia, Germania, 2022, 65'

Dicembre 1969. Thelonious Monk, alle prese con un tour europeo, è a Parigi per partecipare allo show televisivo Portrait de jazz. Il jazzista è a disagio. Suda, parla a stento, non capisce perché debba assecondare una scaletta e rispondere ciò che qualcun altro vuol sentirsi dire. Poi si siede al piano e la magia accade: le dita scorrono sulla tastiera, disegnando il mondo in cui vuole vivere, in cui può esprimersi liberamente.

Alain Gomis, al suo primo documentario, compie un lavoro straordinario utilizzando materiale d’archivio: mescola i piani temporali, taglia e cuce alla maniera di Monk che abbandona una frase per divagare e riprenderla quando nessuno se lo aspetta, rendendo tangibile la lontananza, fisica e spirituale, tra il musicista e l’angusto contenitore invisibile in cui cerca di costringerlo il presentatore della TV francese. Un’intervista “impossibile” che rivela l’incompatibilità di due mondi opposti della società dello spettacolo e mette a nudo la fragilità dell’artista, gigante solitario circondato da solerti lillipuziani.

«Monk, perché ha messo il suo pianoforte proprio in cucina?». «Perché era l’unica stanza abbastanza grande per contenerlo».

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Europe/Helsinki
  • Data: 05 Nov 2022
  • Ora: 16:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Alain Gomis

Regista

Alain Gomis

Alain Gomis è nato nel 1972 a Parigi, in Francia. Ha studiato storia dell'arte e cinema. Dopo aver realizzato video e cortometraggi, il suo primo lungometraggio L'Afrance (2002) ha vinto il Pardo d'argento a Locarno. Il suo ultimo film Félicité (2017) è stato presentato in Concorso alla Berlinale del 2017.

Scroll to Top