Se fate i bravi

Belgio, Italia, 2022, 100' 

La storia non passa mai di moda. La storia è sempre tempo, passato che condiziona il presente. I fatti di Genova 2001 – i sogni e le illusioni di una generazione, le speranze di una folla di manifestanti, la violenza nelle strade e poi le torture nella famigerata caserma di Bolzaneto – oggi sono distanti 21 anni, dunque apparentemente lontanissimi, eppure sono sempre lì, parte del presente che viviamo, figlio dei suoi ideali giusti e delle sue battaglie perse o di quelle ancora da combattere (la sfida alla globalizzazione, l’allarme sullo sfruttamento terrestre, la sperequazione della ricchezza, i diritti negati…). Per chi a Genova c’era e ha visto la propria vita stravolta da una notte di violenza inaudita – come il torinese Evandro Fornasier, arrestato e torturato senza motivo – Genova è un punto di fine e d’inizio; per chi non c’era, invece, resta un monito, un insegnamento. Ascoltare, nel film di Gaglianone, il racconto di quelle giornate da parte dello stesso Fornasier mette i brividi, lascia sgomenti, obbliga a chiedersi - ancora una volta - come sia stato possibile, in un paese democratico, sospendere per una notte infinita e oltre lo stato di diritto.

Disponibile online sulla piattaforma MYmovies.it dal 7 novembre ore 21:00 al 10 novembre ore 21:00.

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Europe/Helsinki
  • Data: 07 - 08 Nov 2022
  • Ora: 22:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze

Sala 2

Online - My Movies
www.mymovies.it
Sezione
Stefano Collizzolli, Daniele Gaglianone

Regista

Stefano Collizzolli, Daniele Gaglianone

Stefano Collizzolli è autore e regista di cinema documentario e socio fondatore di ZaLab. Tra i suoi film I nostri anni migliori (2012), Il pane a vita (2014), È finita (2015), fuoriClasse (2016) e Paese Nostro (2019). È formatore e progettista di laboratori di video partecipativo in Italia, Palestina, Tunisia, Senegal e Repubblica Dominicana. Daniele Gaglianone ottiene il suo primo riconoscimento internazionale con il suo secondo lungometraggio Nemmeno il destino (2004) all’International Film Festival Rotterdam. I suoi lavori sono selezionati da prestigiosi festival internazionali tra cui il Festival di Locarno, il Festival di Venezia e il Torino Film Festival.

Scroll to Top