Stonebreakers

USA, Italia, 2022, 70' 

America oggi (o di ieri l’altro): da un lato il nazionalismo ottuso alla Trump, i cappellini, le bandierine, l’ignoranza strafottente come regola di vita; dall’altra la cancel culture, i giovani discendenti degli schiavi che rivendicano diritti e pretendono la riscrittura della (loro) storia. Poi i siti storici della guerra civile, il laboratorio di uno scultore che ripara statue assaltate, vari esempi di come un popolo non sappia (non voglia, non possa) fare i conti con la (propria) storia. Il punto di vista di Valerio Ciriaci è quello del cineasta – ravvicinato e il più preciso possibile – ma in più occasioni è semplicemente quello dello straniero: da una prospettiva esterna coglie nelle varie e contrastanti forme di lotta politica negli Stati Uniti del XXI secolo un’inquietante uniformità di linguaggio; l’esibizione della lotta che accomuna conservatori e liberali, bianchi e neri, gente del Midwest e gente delle due coste. Come diceva Godard, gli americani non hanno storia e dunque la rubano agli altri. Qui, però, si va anche oltre: qui si scorge l’incapacità di raccontare il passato come fatto in sé, ma solamente come premessa narrativa di un presente continuamente da rinnovare.

Play Video

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Asia/Singapore
  • Data: 13 Nov 2022
  • Ora: 0:00

Sala

Spazio Alfieri
Spazio Alfieri - Via dell'Ulivo, 8, 50122 Firenze
Valerio Ciriaci

Regista

Valerio Ciriaci

Valerio Ciriaci, originario di Roma, si trasferisce nel 2011 per frequentare la New York Film Academy. Nel 2013 fonda Awen Films, con la quale realizza documentari indipendenti, video editoriali e altre produzioni audiovisive. Stonebreakers è il suo terzo lungometraggio dopo If Only I Were That Warrior (2016) e Mister Wonderland (2019).

Scroll to Top