The Eternals

LES ÉTERNELS

Belgio, Francia, 2017, 75' 

Il Nagorno Karabakh è un’enclave armena che da decenni si trova in conflitto con l’Azerbaigian. È sul teatro di questo scontro, tra le trincee dei soldati, le esercitazioni, gli spazi montuosi e i deserti, che il film di Vandeweerd diventa altro: una riflessione poetica e malinconica sull’idea di eternità, tempo sospeso - l’eternamente ripetuto - in grado di restituire l’esperienza infernale di chi da sempre vive l’esperienza del conflitto.

I luoghi vengono trasfigurati in immagini, percezioni visive e sonore, in cui la realtà dei volti, dei corpi in fuga negli ampi spazi aperti si trasforma in poesia tragica di una guerra senza fine. Joseph, uomo condannato a vivere in attesa del secondo avvento, si pone come narrazione mitica della Storia, emblema di un mondo disperato che perennemente muore e resuscita sotto l’incubo della guerra: «The Eternals cerca di affrontare non le conseguenze immediate, fisiche e materiali della guerra e delle perdite, ma le conseguenze mentali a lungo termine che colpiscono intere generazioni.» (L. Barisone)

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 09 Nov 2022
  • Ora: 16:30

Sala

Spazio Alfieri
Spazio Alfieri - Via dell'Ulivo, 8, 50122 Firenze
Pierre-Yves Vandeweerd

Regista

Pierre-Yves Vandeweerd

Pierre-Yves Vandeweerd è un regista belga. Laureatosi in Antropologia e Civiltà africane, è stato professore in diverse università europee, tra cui l'Université Libre di Bruxelles, la Haute Ecole d'Arts et de design (Head) di Ginevra, l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales (EHESS) di Parigi. Dal 2011 ha lavorato come programmer per il festival Les États Généraux du documentaire di Lussas. Girati per lo più in pellicola 16 mm e super 8, i suoi film riuniscono, attraverso un gesto cinematografico poetico, guerre e destini dimenticati, territori perduti, incursioni ai confini della realtà e della ragione. I suoi film sono stati girati in Mauritania (Nemadis, Years Without News [2001], Faraway Roots [2002], Drowned by Oblivion [2007]), nel Sahara occidentale (The Dormants [2008], Lost Land [2011]), in Sudan (Closed district [2004]), in Francia sul Mont Lozère (For The Lost [2014]). I suoi ultimi due film, The Eternals (2017) e Inner Lines (2022) sono stati girati in Armenia, Nagorno-Karabakh e Turchia. Inner Lines (2022) è stato selezionato nel Concorso Internazionale Visions du Réel 2022.

Scroll to Top