The Kid with a Bike

LE GAMIN AU VÉLO

Belgio, 2011, 87'

Cyrill è un figlio non desiderato, incapace di accettare l’abbandono paterno e la sua reclusione in casa famiglia, in costante movimento alla ricerca di una casa, di uno spazio sociale e affettivo. Non si arrenderà neppure di fronte all’accoglienza generosa ma severa di una nuova madre (la parrucchiera Samantha, una proletaria Cecile De France), fermo nella sua idea e nel suo sincero amore filiale verso un genitore assente. Come in ogni fiaba, Cyrill dovrà attraversare un bosco oscuro, incontrerà il Male e ne sarà travolto, ma comprenderà anche il senso del perdono e gli sarà concessa una resurrezione in un nuovo spazio in cui la primordiale legge della sopravvivenza viene sostituita dalla libertà di un gesto d’amore.
Un’altra storia a più voci, dominata da quadri a due in cui lo sguardo dei Dardenne si muove avvolgente, costruendo elaborati piani sequenza che non peccano mai di virtuosismo ma scandiscono una storia esemplare. Onniscente, il narratore di questa storia ci consegna un’operetta morale che ha le sue radici nel cinema didattico di Rossellini, più che nelle corse melanconiche di Antoine Doinel o le cocciutaggini de Il ragazzo selvaggio. Una fiaba politica immersa nel sole dell’estate, moderna e ancestrale, rigorosa e appassionata.

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: Europe/Helsinki
  • Data: 06 Nov 2022
  • Ora: 22:00

Sala

Cinema Stensen
Cinema Stensen - Viale Don Giovanni Minzoni, 25c, 50129 Firenze
Jean-Pierre e Luc Dardenne

Regista

Jean-Pierre e Luc Dardenne

Jean-Pierre e Luc Dardenne sono due registi, sceneggiatori e produttori belgi. Dopo gli studi di arte drammatica per Jean-Pierre e di filosofia per Luc, i due fratelli girano i loro primi lavori militanti, filmando le lotte sociali dei quartieri popolari belgi. Tra la fine degli anni ‘70 e inizio anni ‘80 fondano case di produzione cinematografiche e realizzano i primi film documentari, tra cui Lorsque le bateau de Léon M. descendit la Meuse pour la première fois (1979), Pour que la guerre s'achève, les murs devaient s'écrouter (1980), R... ne répond plus (1981), Leçons d'une université volante (1982) e Regard Jonathan/Jean Louvet, 231 (1983). Nel 1996 viene presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes il loro terzo film di finzione, La Promesse, ma solo nel 1999 ottengono il riconoscimento internazionale con la loro prima Palma d'Oro al Festival di Cannes grazie al film Rosetta. Nel 2005 arriva la seconda Palma d’Oro con L'Enfant - Una storia d'amore e nel 2008 Il silenzio di Lorna, dedicato al tema dell'immigrazione clandestina e del matrimonio bianco, porta loro il premio per miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Tra i loro più recenti lavori, Il ragazzo con la bicicletta vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2011, e Tori et Lokita, Premio speciale al Festival di Cannes 2022.

Scroll to Top