Tori Et Lokita

Belgio, Francia, 2022, 86'

Lokita è arrivata in Europa dal Camerun, il piccolo Tori dal Benin. Le loro vite si sono incrociate nel lungo viaggio attraverso l’Europa, i due si sono aiutati e protetti, hanno creato un legame inaspettato, come fossero una la sorella maggiore e l’altro il fratello minore. Non sono tali per la legge, né per il sangue: c’è soltanto il loro sentimento ad unirli, come loro stessi non si sarebbero mai immaginati. Fino a dove li spingerà il loro desiderio di diventare una famiglia?

L’ultimo film dei fratelli Dardenne, vincitore del Premio speciale a Cannes, prende spunto da una conosciuta filostrocca italiana, “Alla fiera dell’Est”, che i due protagonisti cantano davanti a un pubblico partecipe. Non è solo una delle intense scene di canto che caratterizzano fin dagli esordi il cinema dei due registi: la canzone contiene l’idea di una catena di azioni e reazioni, dentro alla quale anche loro – come il piccolo topolino – finiranno per essere vittime. Un film semplice e rigoroso, che non smette di far pensare alla distanza tra le leggi e i legami affettivi: in quello iato si insinua la criminalità e si distruggono le speranze per una nuova idea di Europa.

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 11 Nov 2022
  • Ora: 15:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Jean-Pierre e Luc Dardenne

Regista

Jean-Pierre e Luc Dardenne

Jean-Pierre e Luc Dardenne sono due registi, sceneggiatori e produttori belgi. Dopo gli studi di arte drammatica per Jean-Pierre e di filosofia per Luc, i due fratelli girano i loro primi lavori militanti, filmando le lotte sociali dei quartieri popolari belgi. Tra la fine degli anni ‘70 e inizio anni ‘80 fondano case di produzione cinematografiche e realizzano i primi film documentari, tra cui Lorsque le bateau de Léon M. descendit la Meuse pour la première fois (1979), Pour que la guerre s'achève, les murs devaient s'écrouter (1980), R... ne répond plus (1981), Leçons d'une université volante (1982) e Regard Jonathan/Jean Louvet, 231 (1983). Nel 1996 viene presentato alla Quinzaine des réalisateurs di Cannes il loro terzo film di finzione, La Promesse, ma solo nel 1999 ottengono il riconoscimento internazionale con la loro prima Palma d'Oro al Festival di Cannes grazie al film Rosetta. Nel 2005 arriva la seconda Palma d’Oro con L'Enfant - Una storia d'amore e nel 2008 Il silenzio di Lorna, dedicato al tema dell'immigrazione clandestina e del matrimonio bianco, porta loro il premio per miglior sceneggiatura al Festival di Cannes. Tra i loro più recenti lavori, Il ragazzo con la bicicletta vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes del 2011, e Tori et Lokita, Premio speciale al Festival di Cannes 2022.

Scroll to Top