Festival dei Popoli Docs4teens_2025

Al via la quarta edizione di Docs4Teens

Un progetto internazionale, cinque festival europei e ben quattordici documentari eccezionali e incredibilmente coinvolgenti per il pubblico giovane: la 2025 edizione di Docs4Teens è iniziata.

Temi universali e forme diverse di cinema documentario possono servire a promuovere l'integrazione tra il pubblico giovane di tutta Europa. Il ricco programma di Docs4Teens rappresenta un ottimo punto di partenza per avviare un dialogo con i giovani su questioni che riguardano i loro coetanei in tutto il mondo. I documentari selezionati per il progetto affrontano temi come la migrazione, l'ecologia, la ricerca dell'identità e la ricerca di passioni uniche.

L'obiettivo dell'iniziativa Docs4Teens è quello di avvicinare i giovani di tutta Europa attraverso il cinema documentario. Krakow Film Festival (Polonia), Porto/Post/Doc (Portogallo), Docudays UA (Ucraina), FIPADOC (Francia) e Festival Dei Popoli (Italia) sostengono attivamente la promozione e la distribuzione di film documentari per renderli più facilmente accessibili al pubblico giovane.

Nell'ambito della quarta edizione di Docs4Teens, ciascuno dei festival partecipanti presenta quattordici documentari appositamente curati per spettatori di età compresa tra i 12 e i 16 anni.

Selezione Docs4Teens 2025:

  • Under the Wing of a Night, di Lesia Diak (Belgio, Ucraina, 19')
  • Zlata, di Mattias Bavré (Belgio, 51')
  • City of Poets, di Sara Rajaei (Paesi Bassi, 21')
  • Last Song from Kabul, di Kevin Macdonald, Ruhi Hamid (Regno Unito, Qatar, Portogallo, 34')
  • Puffling, di Jessica Bishopp (Islanda, 20')
  • A Trip to the Woods, di Sławomir Mielnik (Polonia, 61')
  • Percebes, dir Xá Ramires, Laura Gonçalves (Portogallo, Francia, 12')
  • Nelson the Piglet, di Anneke De Lind van Wijngaarden (Paesi Bassi, 15')
  • Fatmé, di Diala Al Hindaoui (Francia, 15')
  • Madeleine, di Raquel Sancinetti (Canada, 15')
  • Maydegol, di Sarvnaz Alambeigi (Iran, Germania, Francia, 73')
  • Jump Out, di Nika Šaravanja (Italia, 52')
  • KIX, di Dávid Mikulán, Bálint Révész (Ungheria, 90')
  • Carnaval, di Justine Martin (Canada, 13')

I film selezionati saranno proiettati nel 2025 dai seguenti festival: FIPADOC (Francia, gennaio), Krakow Film Festival (Polonia, maggio-giugno), Docudays UA (Ucraina, giugno), Festival Dei Popoli (Italia, novembre) e Porto/Post/Doc (Portogallo, novembre).

Scorri verso l'alto