festival_dei_popoli_popoli_for_kids_and_teens

Popoli for Kids and Teens

Dal 2018, Popoli for Kids and Teens invita al cinema bambini e bambine, ragazzi e ragazze per affrontare insieme tematiche di grande importanza, raccontate con le storie di giovani coetanei provenienti da tutto il mondo. 

I documentari sono selezionati per il loro alto valore educativo, sia dal punto di vista di una prima alfabetizzazione al linguaggio cinematografico sia rispetto ai temi che toccano: attivismo, diritti dei giovani e delle donne, discriminazione, emergenza climatica e migratoria, razzismo, cambiamento. I protagonisti sono i giovani e le loro storie di coraggio, speranza e futuro.

La sezione comprende iniziative per le scuole, proiezioni ed eventi speciali aperti a tutti e tutte e, infine, la giuria dei giovani del Festival dei Popoli (Popoli Young Jury Day).

Popoli for Kids and Teens per le scuole

Sono previste proiezioni ed iniziative riservate alle scuole di ogni ordine e grado. Le proiezioni per le scuole sono sempre accompagnate da laboratori didattici, Q&A e riflessioni condivise con esperti del tema. Inoltre per le scuole è sempre possibile attivare percorsi PCTO durante i giorni del Festival dei Popoli con pacchetti di ore modulabili e progetti da ritagliare sul percorso di ciascuno studente. Infine, organizziamo, su richiesta delle scuole, proiezioni didattiche al cinema e a scuola durante l’anno scolastico. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere festival@festivaldeipopoli.org.

Popoli Young Jury Day - la giuria dei ragazzi del Festival dei Popoli

Dal 2020 il Festival organizza il Popoli Young Jury Day, una giornata interamente dedicata ai giovani dai 14 ai 18 anni, che tutti insieme vestono i panni di giovani giurati cinematografici per un giorno per assegnare il premio per il miglior documentario della sezione Kids and Teens. 

 

Popoli for Kids and Teens ha amici in tutta Europa! A livello internazionale è orgoglioso di essere parte del network Docs4Teens - Building Bridges insieme al festival FIPADOC (Francia), al Krakow Film Festival (Polonia) e a Docudays (Ucraina). Con loro condividiamo l'obiettivo di promuovere il genere documentario tra i più giovani e ogni anno ci scambiamo buone pratiche e film che facciamo così circolare in tutta Europa. Siamo felici di annoverare tra le nostre collaborazioni Lanterne Magiche, il Cinema Stensen e KinderDocs, festival greco di cinema dedicato all'infanzia e all'adolescenza.

Popoli for Kids and Teens – Spring Edition

24 Maggio 2023

Il 29 maggio dalle 9:00 alle 13:00, presso il cinema La Compagnia di Firenze, si svolgerà l’evento “Popoli for Kids and Teens – Spring Edition”, fase finale del progetto DIVE – Diversity in Visual-Essays

Leggi tutto

DIVE – Indagine sulla diversità con L’Aleph

11 Aprile 2023

Come cambia il nostro modo di pensare se mettiamo una maschera? La maschera è un nascondiglio o può permettere di rivelare qualcosa di noi stessi? Lo stanno scoprendo le studentesse e gli studenti delle scuole che partecipano al progetto DIVE, grazie al laboratorio “Indagine sulla diversità” con L’Aleph -Libera Associazione Ludica Educativa Philosophica – partner del progetto DIVE.

Leggi tutto

DIVE – Formazione al linguaggio audiovisivo con Echivisivi

8 Aprile 2023

Come si leggono, come si scrivono e come si realizzano i componimenti audiovisivi?
Lo stanno scoprendo le studentesse e gli studenti delle scuole che partecipano al progetto DIVE, grazie al laboratorio di “Formazione al linguaggio audiovisivo” tenuti dagli operatori di Echivisivi, partner del progetto DIVE.

Leggi tutto

Docs4Teens – Building Bridges

7 Dicembre 2021

Festival dei Popoli insieme a Krakow International Film Festival (Polonia), Docudays UA (Ucraina) FIPADOC (Francia) ha creato l’etichetta ‘Docs4Teens – Building Bridges’, una selezione dei 9 migliori documentari per ragazzi dai 12 ai 16 anni presentati negli ultimi anni all’interno dei rispettivi festival.

Leggi tutto

Festival del Film Didattico Creativo

24 Maggio 2021

Il 26 maggio il Festival dei Popoli al “Festival del Film didattico e creativo” con un intervento dal titolo “Il cinema CON il reale. Conoscere il mondo raccontandolo”

Leggi tutto
Scroll to Top