![Festival_dei_Popoli_il_progetto Festival dei Popoli il progetto](https://www.festivaldeipopoli.org/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/Festival_dei_Popoli_il_progetto-landscape-a09c43a339a4e92e355f4f04937b61b8-6061d49bc591b.jpg)
Archivio
Sin dai suoi esordi, il Festival dei Popoli ha assunto la connotazione di un evento di portata internazionale, ricevendo attenzione da parte di autori e case di produzione di tutto il mondo.
La varietà dei titoli presenti nell'archivio del Festival dei Popoli ben riflette l'evoluzione del cinema documentario degli ultimi 60 anni. L'archivio copre un ampio spettro di itinerari dell'esperienza umana: l'antropologia e la sociologia, i processi storici e politici, l’attualità, il costume, la società, l’informazione, l’arte, la riflessione sui mezzi di comunicazione e sull’impatto delle nuove tecnologie, l’ecologia e l’ambiente, la memoria pubblica e privata, e molti altri.
![Festival_dei_Popoli_21_edizione-2 Festival dei Popoli 21esima edizione](https://www.festivaldeipopoli.org/wp-content/uploads/bb-plugin/cache/Festival_dei_Popoli_21_edizione-2-landscape-55f3fe2deac0bc31887eb98a8f62ca6a-6061d49bc5926.jpg)
Nel 2019 è stato avviato un progetto volto all’integrazione dell’archivio audiovisivo del Festival dei Popoli all’interno di quello di Mediateca Toscana, nell’ambito dell’Accordo per la valorizzazione del Patrimonio Archivistico e Bibliografico, il coordinamento degli interventi e della tutela in materia di Archivi e Biblioteche tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana e Regione Toscana. Il progetto prevede la progressiva sistemazione, digitalizzazione e catalogazione di oltre 15.000 titoli documentari selezionati dall’archivio dei Popoli all’interno del database di Mediateca Toscana.
La possibilità di effettuare studi, ricerche e approfondimenti attraverso la consultazione di un patrimonio audiovisivo di provenienza internazionale (sono oltre 150 i paesi rappresentati) disponibile in un unico archivio, tramite un catalogo online con schede in versione bilingue italiano - inglese, indicizzato con parole-chiave, amplifica a livello internazionale la portata dell’archivio, soprattutto per la presenza, accanto alle opere di maestri riconosciuti del genere, di molte migliaia di film di provenienza internazionale che non hanno goduto di una distribuzione diffusa e che restano, ad oggi, in attesa di essere studiati e valorizzati. La natura stessa del documentario, ovvero essere documentazione visiva di fatti e accadimenti, costituisce grande motivo di interesse non solo per chi porta avanti studi storici e critici sul cinema, ma anche per molte altre discipline, sia umanistiche che tecnico-scientifiche, che hanno trovato nell’audiovisivo un proficuo territorio di indagine.
News Archivio Festival dei Popoli
Nel corso dell’anno, l’Istituto organizza e promuove eventi per la valorizzazione dell’archivio, sotto forma di rassegne, cicli di incontri e proiezioni, approfondimenti tematici. Tali eventi, indirizzati sia al pubblico generico sia a professionisti e studenti, possono essere realizzati anche in collaborazione con altri partner in un’ottica di sinergia.
Il racconto dei festival. Storia, archivi, fonti, memorie
Una giornata di studi per far emergere proposte e testimonianze per la costruzione di una metodologia di studio degli eventi culturali dedicati al cinema.
Omaggio alla regista Judit Elek al 65° Festival dei Popoli
La prima retrospettiva in Italia dedicata alla regista ungherese che con la sua opera ha attraversato la storia del Novecento, è organizzata con Calliope Arts Foundation per il progetto “Women Trailblazers in Documentary Cinema”.
La Maremma incontra il Festival dei Popoli
Il Festival dei Popoli partecipa al MolinoCinema a Grosseto con la proiezione del film “Traces of Landscape” di Petr Zaruba il 29 luglio .
Il Festival dei Popoli al Pistoia Docufilm Festival
Il Festival dei Popoli partecipa alla 4ª edizione del Pistoia Docufilm Festival con la proiezione di lunedì 1° luglio del film ‘Il valore della donna è il suo silenzio’ di Gertrud Pinkus (Germania, 1980, 85′).
Il corpo in rivolta nel manifesto del 64°Festival dei Popoli
Un percorso sul tema del corpo come luogo di incontro e scontro, rispecchiamento e trasformazione. Le rivendicazioni oggi all’ordine del giorno hanno radici lontane in un cinema libero, coraggioso e multiforme.
Notte degli Archivi 2023
Venerdì 9 giugno alle 21:00, presso il Cinema La Compagnia di Firenze, 5 archivi cinematografici ed audiovisivi si riuniscono per da luogo all’evento “Notte degli Archivi”, nell’ambito dell’edizione 2023 di Archivissima – il Festival e la Notte degli Archivi.
Sguardi al femminile
Tutti i film della sezione Diamonds Are Forever curata da Alina Marazzi per il 63° Festival dei Popoli, un percorso nel cinema documentario al femminile che spazia dagli anni ‘70 del secolo scorso fino al nostro presente
Sergei Loznitsa
Sergei Loznitsa a “Lezioni di Cinema”. il ciclo di incontri online del Festival dei Popoli. Workshop disponibile gratuitamente per un mese a partire dal 23 settembre sul nostro canale Vimeo o su Più Compagnia.
Claire Simon
Claire Simon a “Lezioni di Cinema”. il ciclo di incontri online del Festival dei Popoli. Workshop disponibile gratuitamente per un mese a partire dal 23 agosto sul nostro canale Vimeo o su Più Compagnia.
Jos de Putter
Il terzo incontro del ciclo “Lezioni di Cinema” del Festival dei Popoli è dedicato al cineasta Jos de Putter. Tutti gli workshop sono disponibili gratuiti online per 30 giorni, a partire dal 23 di ogni mese.
Raymond Depardon e Claudine Nougaret
Raymond Depardon e Claudine Nougaret è il secondo incontro del ciclo “Lezioni di Cinema” del Festival dei Popoli. Workshop online disponibile gratuitamente per un mese sul nostro canale Vimeo o su Più Compagnia
La Scrittura nel Documentario
La scrittura nel documentario è il primo incontro del ciclo “Lezioni di Cinema” del Festival dei Popoli. Workshop online disponibile gratuitamente per un mese sul nostro canale Vimeo o su Più Compagnia
- 1
- 2
- 3
- Successivo »