The name of Christ di Albert Serra - ph Ilaria Costanzo-0494

Future Campus

Un laboratorio delle idee per il futuro del cinema documentario internazionale

Il Festival dei Popoli si conferma ponte tra formazione e professionalizzazione. Dalla 66° edizione il festival espande il proprio campus dedicato ai giovani professionisti under 35 articolandolo in una serie di lab, ciascuno caratterizzato da un suo preciso ambito di indagine e da un percorso composto di masterclass, round table e proiezioni. Lo studio delle pratiche si unirà allo scambio interdisciplinare e alla propensione creativa per mezzo di un fitto panorama di screening e incontri pensati ad hoc per i circa cento partecipanti selezionati da vari ambiti professionali, dagli atenei italiani e dalle migliori scuole di cinema nazionali e di tutta Europa.

Il Future Campus diventa uno spazio per la condivisione delle prospettive e la messa in rete dei giovani talenti a livello nazionale e internazionale.

I/le partecipanti selezionati/e riceveranno un free pass valido per l’intera durata del festival, che consentirà l’accesso a tutte le proiezioni in programma e a una serie di incontri esclusivi con professionisti/e e ospiti del festival.

Per candidarsi ai lab è necessario compilare il form online e inviare CV e lettera motivazionale entro il 20 ottobre 2025.

La European Doc Academy riunisce un gruppo selezionato di giovani filmmaker provenienti dalle principali scuole di cinema documentario d’Europa. Durante i giorni del festival, i/le registi/e presentano al pubblico i film prodotti durante il percorso di formazione e prendono parte a un programma di incontri e masterclass che favorisce il confronto diretto con professionisti del settore – direttori e direttrici di festival, produttori e produttrici, sales agent e distributori.
L’obiettivo è offrire ai partecipanti strumenti e competenze per comprendere meglio il funzionamento dell'industria cinematografica internazionale nel campo del documentario.

Negli ultimi anni il Lab ha coinvolto istituzioni di eccellenza come Aalto University Helsinki, École Normale Supérieure Paris-Saclay, Educational Film Studio Łódź, Escola das Artes, Fundación BilbaoArte, School of the Art Institute of Chicago, DocNomads.

La selezione dei/delle partecipanti avviene tramite iscrizione delle opere all’apposito bando pubblicato sul sito del Festival dei Popoli.

Per mezzo di una call aperta a livello nazionale, verranno selezionati un massimo di 25 partecipanti provenienti dalle principali scuole di cinema italiane e dai dipartimenti cinematografici a propensione pratica dei vari atenei (Zelig Bolzano, CSC Palermo, NABA Milano, Scuola Civica Luchino Visconti Milano, Scuola nazionale Firenze), nonché da alcuni istituti limitrofi (CISA Locarno). 

Il percorso è pensato per accompagnare studenti e giovani filmmaker oltre il contesto protetto delle aule, rafforzando la conoscenza delle dinamiche che regolano il mondo del documentario, con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze e favorire l’inserimento professionale.

Per la sezione competitiva internazionale “Discoveries” – dedicata alle opere di massimo 60’ caratterizzate da sperimentazione e ibridazione dei linguaggi – il Festival dei Popoli seleziona fino a 15 giovani giurati/e che entreranno a far parte della Giuria Giovani.

La Giuria Giovani affiancherà la giuria ufficiale della sezione e assegnerà il Premio al film più innovativo, che sarà consegnato durante la cerimonia di chiusura della 66° edizione, domenica 9 novembre al cinema La Compagnia.

La selezione è aperta ad appassionati/e di cinema documentario (e non solo). 

I/le partecipanti selezionati/e avranno i posti riservati alle proiezioni della sezione Discoveries.

In collaborazione con il collettivo internazionale Feminist Frames e con il Corso di Scienze dello Spettacolo dell’Università di Firenze, il Festival dei Popoli propone un percorso di approfondimento dedicato alle nuove prospettive del cinema al femminile.

Il lab coinvolgerà molte delle registe presenti al festival e sarà l’occasione per riflettere insieme sulla possibilità di un female gaze capace di ribaltare una tradizione ultracentenaria che ha relegato le donne a ruoli marginali e subordinati, spesso ridotte a oggetti di rappresentazione piuttosto che soggetti di sguardo.

Attraverso talk, tavole rotonde e proiezioni, studentesse e studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con uno dei temi più rilevanti della riflessione teorica e politica contemporanea, esplorando pratiche e immaginari di un nuovo sguardo sul mondo.

Alla ricerca delle radici di un’antica tradizione che lega il cinema documentario moderno alla pratica etnografica – e della quale il Festival dei Popoli è il più antico rappresentante al mondo, con il regista Jean Rouch tra i suoi fondatori – istituiamo un gruppo di studio dedicato all’approfondimento di questa disciplina in collaborazione con il corso di Laurea magistrale in Antropologia dell’Università di Siena.

Il percorso esplorerà i legami che intercorrono tra l’antropologia e i linguaggi visuali e, per mezzo di talk e proiezioni, i/le partecipanti rifletteranno sul rapporto con le immagini, sulle nuove metodologie e sui più recenti strumenti di registrazione della realtà.

A selezione conclusa, i/le partecipanti al Future Campus della 66° edizione del Festival dei Popoli riceveranno il programma dettagliato del proprio lab e un pacchetto informativo con l’elenco delle strutture convenzionate per vitto e alloggio nei giorni del festival.

Per ulteriori informazioni sulla call scrivere a: campus@festivaldeipopoli.org

Scorri verso l'alto