immagine_dive_website-1-landscape

DIVE
Progetto Scuole

Il Progetto DIVE - Diversity in Visual-Essays

Il progetto dà l’opportunità agli studenti di ogni ordine e grado (dalla scuola dell'Infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado) di riflettere e prendere consapevolezza di come la pluralità culturale sia una componente da valorizzare, non da temere o da omologare. Per maturare questa consapevolezza, studenti ed alunni sono impegnati in un percorso che segue due direttrici principali:

  • Formazione teorica di alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo;
  • Tecnica del cinema documentario e formazione tematica ludico-laboratoriale sui concetti chiave del progetto (empatia, dialogo, importanza delle parole, comunità, ascolto attivo, etc.).

A conclusione del progetto gli studenti delle scuola partecipanti avranno realizzato un prodotto audiovisivo rivolto ai coetanei sul tema della “diversità come risorsa per la comunità”.

L’iniziativa “DIVE – Diversity in Visual-Essays”, realizzata da Festival dei Popoli - Istituto italiano per il film di documentazione sociale, dalla casa di produzione cinematografica indipendente Echivisivi e dall’associazione culturale L’Aleph, è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC - Ministero della Cultura e dal MiM - Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Gli studenti partecipanti

Destinatari del progetto sono classi della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, in un'impalcatura di trasmissione delle conoscenze e competenze in modalità peer-to-peer.

Dopo la prima fase, dedicata all’alfabetizzazione audiovisiva, comune a tutte le classi e declinata in base alle diverse fasce di età, le classi della scuola secondaria di secondo grado riceveranno una specifica formazione tecnica in cui apprenderanno come si scrive e realizza un’opera audiovisiva, imparando a “tradurre in immagini” un’idea.

Si organizzeranno quindi in una piccola troupe cinematografica per insegnare agli studenti più giovani (secondaria di primo grado e primaria) come realizzare alcuni cortometraggi documentari sul tema della diversità.

I prodotti finali saranno presentati in occasione dell’edizione primaverile di “Popoli for Kids and Teens” che si terrà lunedì 29 maggio 2023 al cinema La Compagnia di Firenze.

Plessi scolastici coinvolti

Istituto Comprensivo "Montagnola Gramsci", Firenze
Istituto Comprensivo “Libero Andreotti”, Pescia (PT)
Liceo Statale “G. Pascoli”, Firenze
I.S.I.S “Sismondi - Pacinotti”, Pescia (PT)

Coinvolgimento dei docenti

Il progetto viene attuato in ogni sua fase dalle operatrici e dagli operatori del progetto “DIVE” con il coinvolgimento attivo degli insegnanti. Una selezione di docenti della scuola dell’infanzia segue le lezioni di formazione audiovisiva per utilizzare in classe le competenze acquisite.

Le fasi del progetto

Incontro con il cinema documentario
A cura di: Festival dei Popoli
Organizzatori: Michele Crocchiola, Vittorio Iervese, Irene Lucchesi, Claudia Maci
Data di svolgimento: 9 novembre 2022

Le attività del progetto hanno preso avvio con la partecipazione degli studenti ad un’iniziativa a loro dedicata nel programma del 63° Festival dei Popoli - Festival Internazionale del Film Documentario (Firenze, 5- 13 novembre 2022). Tale evento ha previsto la partecipazione degli alunni e studenti di tutte le classi e le scuole coinvolte insieme ai loro docenti referenti. In occasione dell'incontro ha avuto luogo:

  • la presentazione ufficiale del progetto DIVE in tutte le sue fasi;
  • la presentazione dei soggetti coinvolti;
  • l'intervento dei docenti delle scuole partecipanti;
  • la visione di un documentario dall'archivio del Festival dei Popoli seguita dal coinvolgimento attivo degli studenti con analisi del linguaggio cinematografico dell'opera vista;
  • un laboratorio tenuto da L'Aleph

ORGANIZZATORI

Formazione al linguaggio audiovisivo - Dall’idea alla messa in scena
Alfabetizzazione e formazione tecnica sul linguaggio audiovisivo
A cura di: Echivisivi
Formatori: Lorenzo Bagnatori, Giuseppe Cassaro, Samuele Rossi
Periodo di svolgimento: novembre 2022 - febbraio 2023

Alfabetizzazione e formazione tecnica sul linguaggio audiovisivo, ovvero imparare a “leggere” le opere audiovisive e a “scrivere” componimenti audiovisivi.

  • “Impariamo a “leggere” - Elementi di alfabetizzazione audiovisiva
    In questa fase vengono forniti gli strumenti di base per imparare a leggere in maniera consapevole il prodotto audiovisivo, partendo dalla sua grammatica. Utilizzando strumenti e metodologie didattiche calibrate sulle diverse fasce d’età viene fornito un quadro sintetico di ciò che compone un’opera audiovisiva.
  • “Impariamo a scrivere” - Elementi tecnici di scrittura audiovisiva e messa in scena
    In questa fase vengono impartite le conoscenze tecniche per realizzare un’opera audiovisiva, partendo dall’idea ed andando ad elaborarla in forma di racconto per immagini. La scrittura tecnica (elaborazione del soggetto/trattamento e della sceneggiatura) è centrale anche nel cinema documentario.

FORMATORI

Indagine sulla diversità
A cura di: L’Aleph
Formatori: Daniela Burgio, Elena Francescon, Irene Lucchesi, Francesca Lurci
Periodo di svolgimento: novembre 2022 - febbraio 2023

In questa fase del progetto, gli studenti, divisi nei rispettivi gruppi, intraprendono un percorso di sensibilizzazione e approfondimento delle tematiche trattate del progetto attraverso dei laboratori di pensiero critico, creativo e caring per riflettere sul tema della diversità come valore, con l'aiuto di operatori specializzati.

Ad ogni gruppo classe, trasformato in comunità di ricerca con la metodologia della Philosophy for Children, viene offerto uno spazio di pensiero in cui i partecipanti si sentano liberi di far emergere il proprio immaginario, le proprie idee, pregiudizi e dubbi sulla diversità.

I laboratori sono l'occasione per porsi criticamente rispetto a modelli e stereotipi che si tramutano in atteggiamenti sociali rinforzati rispetto a ciò che è diverso da quel che conosciamo e che ci è familiare (pensiero critico), per abbracciare nuove prospettive di cura e di comunicazione verso l'altro (pensiero caring) e per costruire insieme una nuova narrazione della diversità nelle sue forme - lingua, abilità, culture, genere - rispetto a quella diffusa in modo acritico dai canali multimediali.


FORMATORI

Laboratorio di creazione audiovisiva
A cura di: Echivisivi
Formatori: Lorenzo Bagnatori, Lorenzo Baldi, Alexandros Lomis, Samuele Rossi
Periodo di svolgimento: marzo - maggio 2023

La modalità laboratoriale rafforza lo spirito di gruppo e le capacità collaborative, andando a stimolare potenzialità nascoste talvolta in quegli allievi con maggiori difficoltà di attenzione e comprensione. In ultimo, ma forse più importante, sarà possibile promuovere la comprensione e l’approfondimento di una tematica attuale ed urgente come quella della sensibilizzazione alla diversità, fornendo chiavi di accesso consapevoli e che favoriscano un senso di responsabilità verso sé stessi e il prossimo.

La metodologia della peer to peer education consente di creare sinergia tra studenti di età diverse, in un meccanismo virtuoso che, attraverso l’audiovisivo, educhi alla cooperazione e alla comprensione dell’altro.

Laboratorio di creazione dei contenuti audiovisivi per studenti scuola secondaria di I grado e primaria
In questo laboratorio è previsto il coinvolgimento attivo degli studenti della scuola secondaria di I grado e della scuola primaria e di quelli della scuola secondarie di secondo grado. Questi ultimi andranno a coadiuvare, attraverso la metodologia del peer tutoring, gli studenti più giovani nella elaborazione di brevi documentari sul tema della diversità. Nel corso dell’attività gli studenti avranno modo di mettere in pratica quanto appreso nel modulo “imparare a scrivere”.

  • In questo laboratorio gli studenti affronteranno, su piccola scala, le fasi della realizzazione di un’opera audiovisiva:
  • Ideazione e sviluppo del progetto (scrittura dei soggetti ed elaborazione del linguaggio da utilizzare)
  • Pre-produzione (allestimento e preparazione delle riprese)
  • Lavorazione (set)
  • Post-produzione (montaggio, lavoro su suono e colore)

In tutte le fasi gli studenti sono seguiti da professionisti del settore.

Laboratorio di creazione dei contenuti audiovisivi per alunni scuole dell’infanzia
In questo laboratorio, ideato insieme ai docenti delle scuole dell’infanzia e pensato sulle specifiche esigenze dei loro alunni, si prevede di insegnare, attraverso attività di carattere ludico, i rudimenti dell’educazione all’immagine. Con la metodologia del learning by doing i bambini costruiranno ed impareranno il funzionamento di una lanterna magica e saranno accompagnati in un percorso di comprensione della diversità attraverso esercizi fotografici mirati.


FORMATORI

Popoli for Kids and Teens - Spring edition
a cura di: Festival dei Popoli
Data di svolgimento: 29 maggio 2023

I mini-documentari realizzati durante il progetto saranno proiettati nel corso dell’edizione primaverile dell’evento “Popoli for Kids and Teens” che si terrà il 29 maggio 2023. Docenti e studenti coinvolti nel progetto saranno invitati a presentare i documentari realizzati durante l’anno e raccontare la loro esperienza. L’iniziativa sarà aperta a tutto il mondo della scuola e alle istituzioni. Saranno invitati a partecipare all’evento tutte le scuole della provincia di Firenze, nonché le istituzioni dei Comuni coinvolti nel progetto. Sarà allestita una mostra con i lavori fotografici realizzati dagli alunni della scuola dell’infanzia.


ORGANIZZATORI

News DIVE

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM.

Scroll to Top