AI WEIWEI’S TURANDOT

Italia, USA | 2025 | 78 min | col. | inglese, italiano

Sinossi italiano

Nel 2018, in occasione del centenario pucciniano, il Teatro dell’Opera di Roma commissionò all’artista visuale Ai Weiwei, al debutto nella regia per la lirica, la messa in scena della Turandot. Il visionario artista cinese accoglie l’invito e intraprende la sfida di attualizzarne i temi, raccontare le sovrastrutture che regolano la società, il potere oppressivo degli oligarchi e la manipolazione delle masse. La produzione prende il via con il fondamentale apporto della coreografa e amica di lunga data Chiang Ching, finché il mondo esterno non irrompe sulla scena, complicando la lavorazione: prima il Covid costringe l’intera troupe a una lunga pausa, poi l’invasione dell’Ucraina spinge quasi all’abbandono Oksana Lyniv, la direttrice dell’orchestra. Noto per le sue opere di denuncia, Ai Weiwei porta anche nella lirica il suo attivismo iconoclasta, riflesso in questo film – girato da un figlio di dissidenti russi – che ruota attorno ai temi del potere dell’arte come forma di resistenza e della libertà di espressione. (A.S.)

The event is finished.

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 04 Nov 2025
  • Ora: 15:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Maxim Derevianko

Regista

Maxim Derevianko

Maxim Derevianko è un pluripremiato regista che vive a Roma. Nel 2023 ha diretto la docuserie Ars Erotica, serie in 5 episodi dedicata all'eros nelle arti, per Sky Arte. In precedenza ha diretto Le Creature di Prometeo/Le Creature di Capucci, che segue il maestro della moda Roberto Capucci nelle sue ultime creazioni per il Festival di Spoleto, e Origen, sul ritorno di alcuni dei importanti coreografi e ballerini europei dopo il lockdown.

Scorri verso l'alto