CARNIVAL IN BISSAU

Guinea-Bissau | 1980 | 30 min | col. | v.o. Francese

Nel giovane Stato della Guinea-Bissau, Sarah Maldoror documenta un carnevale che è più di una celebrazione: è la nascita di un’identità nuova. I costumi, la musica, le danze non sono eredità coloniali ma strumenti di riscrittura del presente. Il film è vibrante, sensuale, politico: osserva un popolo che si riappropria del proprio corpo, dello spazio urbano, della storia. Maldoror filma con partecipazione affettuosa, restituendo allo spettatore l’emozione di una nazione che festeggia, resiste, si afferma. Una danza collettiva che diventa memoria viva. (L.F.)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 04 Nov 2025
  • Ora: 10:30 - 10:30

Sala

Cinema Astra
Cinema Astra - Piazza Cesare Beccaria, 9 50121 Firenze (FI)
Sarah Maldoror

Regista

Sarah Maldoror

Sarah Maldoror (1929–2020) è stata una regista francese, panafricana d’adozione, voce rivoluzionaria e prima donna cineasta del cinema africano. Ha raccontato guerre di liberazione delle ex colonie portoghesi, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne nella lotta. Dopo aver fondato nel 1956 la prima compagnia teatrale di attori neri in Francia, I Griot, nel 1966 è già assistente alla regia di Pontecorvo per La battaglia di Algeri, e poi di William Klein in Festival panafricain d’Alger (1969). Il suo primo lungometraggio è anche il primo realizzato da una regista africana nella storia: Sambizanga (1972). Tra le altre sue opere principali abbiamo: il corto d’esordio Monangambééé (1969), Aimé Césaire, un homme une terre (1976), Aimé Césaire – Le Masque des mots (1987), Portrait de Assia Djebar (1989) e Léon G. Damas (1994).

Scorri verso l'alto