AND THE DOGS WERE QUIET

Francia | 1978 | 14 min | col. | v.o. Francese

Un’opera scarna e profondissima, tratta dal dramma omonimo di Aimé Césaire. Sarah Maldoror mette in scena il silenzio e la parola in uno spazio astratto, quasi rituale. Statue africane, volti in ombra, frammenti poetici: tutto si fonde in un linguaggio che trascende il teatro e si fa cinema della coscienza. Il prigioniero che non parla, ma resiste; i cani che tacciono, ma incombono. Un film sulla dignità, sul martirio e sulla forza muta della poesia. Visionario, denso, irriducibile: Maldoror trasforma il verbo di Césaire in materia visiva. (L.F.)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 05 Nov 2025
  • Ora: 10:30

Sala

Cinema Astra
Cinema Astra - Piazza Cesare Beccaria, 9 50121 Firenze (FI)
Sarah Maldoror

Regista

Sarah Maldoror

Sarah Maldoror (1929–2020) è stata una regista francese, panafricana d’adozione, voce rivoluzionaria e prima donna cineasta del cinema africano. Ha raccontato guerre di liberazione delle ex colonie portoghesi, con un’attenzione particolare al ruolo delle donne nella lotta. Dopo aver fondato nel 1956 la prima compagnia teatrale di attori neri in Francia, I Griot, nel 1966 è già assistente alla regia di Pontecorvo per La battaglia di Algeri, e poi di William Klein in Festival panafricain d’Alger (1969). Il suo primo lungometraggio è anche il primo realizzato da una regista africana nella storia: Sambizanga (1972). Tra le altre sue opere principali abbiamo: il corto d’esordio Monangambééé (1969), Aimé Césaire, un homme une terre (1976), Aimé Césaire – Le Masque des mots (1987), Portrait de Assia Djebar (1989) e Léon G. Damas (1994).

Scorri verso l'alto