SUNU GAAL (OUR CAYUCO)

Spagna, Senegal | 2025 | 72 min | col. | Francese, wolof, diola

L’emigrazione dal Senegal è un tema contemporaneo e pregnante; in questo film il fenomeno è osservato dalla parte di chi resta nel Paese, sognando di partire, oppure rifiutandosi di farlo, con orgoglio e convinzione. Le immagini mostrano condizioni di vita difficili, la povertà, la mancanza di risorse tecnologiche. A scuola, un professore domanda a studenti e studentesse: “Se ne aveste la possibilità, partireste per l’Europa?”. Nel corso del dibattito emergono le difficoltà a vivere in Senegal; ma emerge anche la consapevolezza del razzismo del vecchio continente, la durezza estrema della vita di chi è emigrato in Europa, l’isolamento, la solitudine, lo sfruttamento, il rischio di finire in schiavitù. È uno sguardo lucido, consapevole, quello che emerge da un film attento e preciso in ogni sua inquadratura. (D.D.)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 04 Nov 2025
  • Ora: 9:00

Sala

Cinema Astra
Cinema Astra - Piazza Cesare Beccaria, 9 50121 Firenze (FI)
Sezione
Josep Tomàs París

Regista

Josep Tomàs París

Josep T. París è un regista, sceneggiatore di documentari e giornalista che ha dedicato la sua carriera ai movimenti migratori e al razzismo. Si è formato come sceneggiatore e drammaturgo presso il Scriptwriters' Workshop, la Scuola di Scrittura dell'Ateneu Barcelonès e l'Obrador della Sala Beckett. Nel 2018 il suo documentario Menores lejos de casa ha affrontato per la prima volta in modo approfondito l'arrivo in Catalogna di minori immigrati senza riferimenti familiari. Nel 2020 ha co-diretto Mama Congo. Mujeres en el corazón de África, un documentario sulla lotta femminista in Congo. Nel 2019 ha vinto il Premio Ciutat de Manacor con Pirómanos. Nel 2024 ha vinto il Premio Montserrat Roig per la ricerca con un progetto sul Centro di detenzione per stranieri di Barcellona.

Scorri verso l'alto