Tutti i talk del 66º Festival dei Popoli
Martedì 4 novembre
ore 10:00
CINEMA ASTRA
The Missing Image: Future Campus Talk con Kamal Aljafari, moderato da Alessandro Stellino
In che misura la materialità reale e figurativa di un'immagine può diventare un’astrazione o, ancora di più, uno spettro? Tra frammenti di ricordi e immagini di un popolo afflitto dal marchio della cancellazione, il cinema di Kamal Aljafari presenta capitoli di una storia incompiuta, al tempo stesso personale e collettiva. Il regista e artista palestinese ha creato una filmografia poetica segnata dall’inquietudine, ideando una mise-en-scène elaborata con diverse modalità di resistenza contro i tentativi sistematici di distruggere soggetti, luoghi e il campo simbolico che attestano l’esistenza palestinese.
Ingresso gratuito
L’incontro sarà in inglese
Martedì 4 novembre
18:30
THE RECOVERY PLAN
Ricordando Sarah Maldoror
Incontro con Annouchka de Andrade
Incontro con Annouchka de Andrade (archivista e presidente di Les Amis de Sarah & Mario)
Moderano: Janine Gaëlle Diedji (curatrice e co-fondatrice di The Recovery Plan) e Ludovica Fales (curatrice dell'omaggio a Sarah Maldoror)
"Prima di essere regista, donna e madre, Sarah era fondamentalmente una persona poetica. Non divideva la sua vita in compartimenti stagni. Ogni sua decisione, ogni sua azione era legata a molteplici dimensioni. Era originale, generosa e sempre sorprendente. In un delle nostre ultime conversazioni in ospedale, parlò solo della sua ammirazione per le infermiere e si chiese se noi, sue figlie, avessimo bisogno di qualcosa".
Mercoledì 5
11:30
MAD - Murate Art District
FEMINIST FRAMES
“Can cinema become a space of struggle and solidarity?”
Una discussione sulle tattiche e le responsabilità della comunità cinematografica internazionale in tempi di occupazione e genocidio.
Organizzata da Feminist Frames in risposta a un appello lanciato da Filmmakers4Palestine Greece.
Giovedì 6 ore 17:00
THE RECOVERY PLAN
FEMINIST FRAMES
Film as workplace/Film as form:
Two unresolved questions for feminist filmmakers
Una tavola rotonda intorno a cosa siginfichi essere una regista femminista e sulle interruzioni e continuità generazionali nella produzione di conoscenza femminista, basata su The Long Road to the Director's Chair di Vibeke Lokkeberg e No Mercy di Isa Willinger.
Il workshop è organizzato e condotto dalla rete internazionale di registi Feminist Frames.
Venerdì 7 novembre
ore 19:00
CINEMA LA COMPAGNIA
Documentario italiano: verso la finzione
con: Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis, Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman. Moderata da: Alma Mileto.
Secondo appuntamento per la conversazione dedicata alla transizione dal documentario alla finzione compiuta da un’intera generazione di filmaker che, a partire dal confronto con la realtà, ha contribuito a rinnovare la cinematografia del nostro paese nel corso degli ultimi due decenni. Dopo l’incontro dell’anno scorso con Alice Rohrwacher e Pietro Marcello, a dialogare stavolta saranno due coppie di registi che stanno contribuendo a riscrivere le pratiche consuete del “cinema del reale” con approcci originali e un forte radicamento nei territori umani e geografici d’elezione.
L’incontro si terrà in italiano
Ingresso gratuito
Sabato 8 novembre
ore 10:00
Istituto Francese
Rebel Rebel: Marie Losier
Moderato da: Emanuele Sacchi
Avanguardia e surrealismo, bassa fedeltà e freakness: in oltre vent’anni di carriera marie Losier ha rifiutato i dispositivi più risaputi e gli approcci biografici per porsi sulla stessa lunghezza d’onda degli artisti e delle artiste che ha filmato. per offrire visioni fuori norma, alterate, aliene a ogni moral majority.
L’incontro si terrà in Francese, con traduzione in italiano
Ingresso gratuito
sabato 8 novembre
11.30
Cinema La Compagnia
POST DOC: IS ARTIFICIAL REALITY STILL REALITY?
Talk con Alkan Avcioglu
Il regista di Post Truth, un film fittizio sul mondo reale e primo documentario interamente generato dall'intelligenza artificiale, esplora il nostro rapporto con la tecnologia ed esamina come siamo arrivati a un mondo in cui la verità sembra non avere più importanza.
Talk in inglese
