TATTI, PAESE DI SOGNATORI

Italia, Svizzera | 2025 | 92 min | col. | Italiano

Nel corso di decenni di globalizzazione, innumerevoli comunità rurali in tutto il mondo si sono ritrovate abbandonate: dal Midwest americano ai villaggi di montagna italiani, luoghi come Tatti rischiano l'estinzione. In questo piccolo borgo della Maremma toscana, gli anziani residenti non hanno avuto la forza di reinventare il loro mondo in declino, fino all’arrivo degli stranieri, come il regista Ruedi Gerber. La sua amicizia con gli ultimi agricoltori locali, i gemelli Marco e Massimo, ha dato il via a una silenziosa rinascita: insieme ad altri nuovi abitanti hanno iniziato a ripristinare i terreni abbandonati, restituendo speranza alla piccola comunità. La rinascita del villaggio trova il suo apice emotivo nella crisi personale di Marco, costretto a fare i conti con radicali trasformazioni, onorando le sue radici e reinventando il suo futuro. Questo film è sia un ritratto intimo che una storia universale di resilienza e mostra come le comunità possano rinascere quando il vecchio e il nuovo uniscono le forze, preservando ciò che merita di essere tramandato, senza il timore di evolversi. (A.S.)

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 09 Nov 2025
  • Ora: 9:00

Sala

Cinema La Compagnia
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Ruedi Gerber

Regista

Ruedi Gerber

Ruedi Gerber ha studiato antropologia a Zurigo e ha frequentato la Tisch School of the Arts della New York University. Nel 1992 ha realizzato il suo primo documentario, Living with the Spill, per Channel 4 e, nel 1996, ha diretto META-MECANO, un documentario con Niki De Saint Phalle. Il suo primo lungometraggio, Heartbreak Hospital è uscito nel 2002 negli Stati Uniti e in America Latina. Nel 2009, Breath Made Visible è uscito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti e in 'Europa, vincendo il Premio del pubblico al Mill Valley Festival. Successivamente ha realizzato Journey in Sensuality, un documentario su Anna Halprin e Auguste Rodin.

Scorri verso l'alto