
Proxima
Proxima è lo spazio di Doc at Work dedicato a film documentari in fase di montaggio e post-produzione. Vi accedono opere superiori ai 60’ selezionate tra quelle che hanno fatto domanda di partecipazione tramite apposito bando di iscrizione. Ogni anno vengono selezionati un massimo di sei lungometraggi documentari diretti da registe/i italiane/i (o residenti in Italia), e/o (co)prodotti in Italia. I progetti partecipanti, ancora alla ricerca della loro prima mondiale, saranno presentati a una platea di decision makers scelti tra programmer di festival internazionali, agenti di vendita, distributori, commissioning editors e altri importanti player del settore audiovisivo europeo.
Per l’edizione 2025 di Proxima sono confermati il Premio SudTitles e il Premio RIDM; la lista definitiva dei premi verrà annunciata prossimamente.
Scopri il bando dell'edizione 2025.
Proxima 2023
Il mondo di Beau di Claudia Tosi (Italia, Germania) / Cinemambiente Festival
Cesare nel tempo di Angelo Loy (Italia) / Festival dei Cinema di Roma
Fiume o morte! di Igor Bezinović (Croazia, Italia, Slovenia) / International Film Festival of Rotterdam *Tiger Award
L'età d'oro di Camilla Iannetti (Italia) / IDFA International Competition
Gioventú bruciata di Agostino Ferrente (Italia)
Proxima 2024
After the storm di Francesco Rufini (Lituania)
Il castello indistruttibile di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli (Italia, Francia) / CPH:DOX International Competition
Mater di Fatima Bianchi (Italia, Francia)
Mia di Enrico Maisto (Italia)
Waking Hours (prima: On the Serbian border) di Federico Cammarata e Filippo Foscarini (Italia) *Best Pitch Award - RIDM Forum / Settimana Internazionale della Critica 2025
Il Labirinto (prima: Il tempio della memoria) di Alberto Gemmi (Italia)