IL COMPLOTTO DI TIRANA
Italia | 2024 | 71 min | col.
“Non capita anche a voi di sentirvi truffati?”. La domanda torna puntualmente nell’irriverente documentario di Manfredi Lucibello sull’arte contemporanea e le sue derive. Il complotto di Tirana parte, infatti, dal racconto di una grande truffa, consumatasi nella capitale albanese nel 2001 quando, per la prima volta nella travagliata storia recente del paese, l’arte contemporanea fa capolino con il grande evento della Biennale di Tirana, curata da Giancarlo Politi, critico e fondatore di Flash Art Italia. Politi invita, tra gli altri, il fotografo Oliviero Toscani come curatore di una sezione. Ma, dietro ai quattro artisti invitati da Toscani, si cela un'operazione molto più interessante del previsto, che, come una matrioska, si snoda da Tirana fino alla cittadina ligure di Cogoleto. L’arte è finzione, tendiamo a dimenticarlo, e nella finzione trovano spazio le invenzioni più acute, le zone grigie più fertili. Forse è proprio nelle falle del sistema che si scopre la sua vera natura. (t.p.)