
La quarta edizione di Itineranze Doc è arrivata!
Aperta fino al 31 marzo 2025 la call per partecipare a Itineranze Doc!
Itineranze Doc è un percorso di formazione e training dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo, pensato per supportare registi under 35 al loro primo o secondo film, sia a livello creativo che produttivo. Un cammino in sei tappe, da maggio a novembre 2025, da vivere nel cuore dei festival, a stretto contatto con professionisti e addetti ai lavori, guidati da docenti d’eccezione e seguiti da tutor esperti.
Cosa offre il programma:
- Workshop residenziali sullo sviluppo creativo e produttivo, tenuti da esperti del settore.
- Mentoring one-to-one con professionisti affermati.
- Occasioni di networking con produttori, broadcasters e altri professionisti.
- Pitch finale: presentazione pubblica dei progetti partecipanti davanti a un panel di esperti internazionali.
Le sei tappe del percorso:
- Bellaria Film Festival (7-11 maggio 2025): L'idea cinematografica – come metterla a fuoco e verificarne le possibilità
- Pordenone Docs Fest (luglio 2025): La scrittura – dall’idea al soggetto
- Sole Luna Doc Film Festival (15-21 settembre 2025): Lo stile e le scelte di regia
- PerSo – Perugia Social Film Festival (2-8 ottobre 2025): Il montaggio del teaser
- Festival dei Popoli (3-9 novembre 2025): Strategie produttive e di internazionalizzazione
- FrontDoc – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera (novembre 2025): Il pitch finale
Itineranze Doc è rivolto a registi italiani e residenti in Italia, under 35, che abbiano realizzato almeno un corto circolato in festival nazionali o internazionali e abbiano un progetto di cinema del reale in fase di sviluppo. Un'opportunità imperdibile per chi vuole far crescere il proprio progetto cinematografico e accedere a risorse esclusive del mondo del documentario!
Per candidare il tuo progetto, compila il modulo di applicazione sul sito ufficiale e allega la documentazione richiesta! Scopri di più e candidati su www.itineranzedoc.it
Con il sostegno di SIAE e il Ministero della Cultura, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”