TWST - THING WE SAID TODAY

I documentari musicali del 65° Festival dei Popoli

Dopo il successo internazionale di Kissing Gorbaciov e Anti-pop, torna la sezione Let the Music Play al Festival dei Popoli: un viaggio nella musica di ieri, colonna sonora di un mondo in cambiamento, curata dal giornalista e critico cinematografico Emanuele Sacchi.

Tra gli highlights della rassegna Things We Said Today di Andrej Ujica la cui lavorazione è durata anni, con le immagini della storica esibizione dei Beatles allo Shea Stadium di New York nel 1965. L’attesa per un evento di portata assoluta, con il quartetto inglese alla conquista degli Stati Uniti, vissuta sullo sfondo di materiali di archivio dal valore testimoniale unico.

Siamo sempre all’inizio degli anni ‘60 con Soundtrack to a Coup d’Etat di Johan Grimonprez: il jazz fa da sfondo in questo ottovolante storico che riscrive l’episodio della Guerra Fredda che portò i musicisti Abbey Lincoln e Max Roach a imbucarsi al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per protestare contro l’assassinio del leader congolese Patrice Lumumba. Mentre il leader sovietico Nikita Kruscev batte le scarpe in segno di indignazione per la complicità dell’ONU nel rovesciamento del primo ministro, il Dipartimento di Stato americano entra in azione inviando l’ambasciatore del jazz Louis Armstrong in Congo, per distogliere l’attenzione dal colpo di Stato sostenuto dalla CIA.

Nello stesso anno, un’altra lotta si consumava tra le vie e le piazze spagnole, come racconta Un pueblo que canta no muere di Pablo Gil Rituerto: una troupe percorre le strade della Spagna sulle orme della spedizione del collettivo Cantacronache che, in piena dittatura franchista, raccolse clandestinamente i canti popolari della resistenza spagnola. Attraverso il prisma della memoria orale e degli archivi sonori, i due viaggi si intrecciano, raccontando un territorio in cui le ferite della dittatura sono ancora aperte.

Dall’Italia, infine, arriva la prima assoluta di Going Underground di Lisa Bosi sui bolognesi Gaznevada, attivi tra la fine degli anni Settanta e il decennio successivo. Quale altro gruppo può narrare meglio l’evoluzione della musica italiana, dal punk, all’italo disco, fino alla house? L'incredibile avventura della band è una storia universale che racconta senza filtri la vita di ventenni che, tra gli anni ‘70 e ’80, inseguono il loro sogno di vivere con la musica, e finiscono per diventare loro stessi un fumetto di Andrea Pazienza. Il gruppo sarà presente al festival per introdurre il film e tenere un dj set al termine della proiezione.

06 Novembre 2024

THINGS WE SAID TODAY

Francia, Romania | 2024 | 85 min | bn/col. E se l'attesa dei Beatles fosse l'essenza della ...

21:30
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Visualizza dettaglio
08 Novembre 2024

THE DRUNKMEN’S MARSEILLAISE

UN PUEBLO QUE CANTA NO MUERE - La Marsellesa de los Borrachos Spagna, Francia, Italia | 2024 ...

18:15
Cinema Astra - Piazza Cesare Beccaria, 9 50121 Firenze (FI)
Visualizza dettaglio
08 Novembre 2024

GOING UNDERGROUND

Italia | 2024 | 75 min | col. Ci ha provato Brizzi, in Bastogne, a raccontare la ...

21:00
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Visualizza dettaglio
10 Novembre 2024

SOUNDTRACK TO A COUP D’ETAT

Belgio, Francia, Paesi Bassi | 2024 | 150 min | col. 1960: sedici Paesi africani vengono ammessi ...

15:00
Cinema La Compagnia - Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze
Visualizza dettaglio
Nessun evento trovato!
Scorri verso l'alto