Programma Doc at Work Industry 65° Festival dei Popoli
In occasione della 65º edizione del Festival dei Popoli, dal 6 all’8 Novembre 2024, si rinnova l’appuntamento con Doc at Work Industry, lo spazio dedicato al cinema del reale work-in-progress che accoglie progetti di autori e autrici italiani/e o di produzione italiana, in fase di sviluppo e produzione, con l’obiettivo di farli conoscere a professionisti e professioniste internazionali, per creare nuove sinergie e promuoverne la diffusione.
- Matchmaking Italia-Svizzera (10:00-11:00, MAD - Murate Art District): Sessione di matchmaking Italia-Svizzera (aperta a tutti gli accreditati Industry, solo come pubblico), in collaborazione con Swiss Films, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e CNA Cinema e Audiovisivo Firenze.
- Convegno Tax Credit (11:30-13:00, MAD - Murate Art District): Convegno sul Tax Credit, organizzato da Banca Etica, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e CNA Cinema e Audiovisivo Firenze. (Aperto a tutti gli accreditati Industry)
- Meet the Festivals (16:00-18:00, MAD - Murate Art District): Incontro con i rappresentanti di alcuni tra i principali festival europei dedicati al cinema documentario. Un'occasione per scoprire le logiche e i criteri dei festival e le opportunità offerte a livello di industria. (Aperto a tutti gli accreditati Industry)
- Documentario Italiano: verso la finzione? (18:30-20:00, Cinema La Compagnia): Panel sul cinema del reale italiano e il processo di transizione dal documentario alla finzione, con la partecipazione di Pietro Marcello, Alice Rohrwacher, Gabriele Genuino (Rai Cinema) e rappresentanti delle Film Commission nazionali. (Evento in italiano)
- Networking Cocktail (20:00-21:00): organizzato da Swiss Films, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e CNA Cinema e Audiovisivo Firenze. (Aperto a tutti gli accreditati Industry)
La Svizzera, ospite d'onore dell'edizione 2024 di Doc at Work, è al centro di una collaborazione che mira a rafforzare i legami tra l'industria svizzera e italiana, proprio nell'anno in cui la Svizzera ospiterà la cerimonia degli EFA - European Film Awards.
In collaborazione con Swiss Films, il programma del Festival dei Popoli include una selezione di film documentari svizzeri, mentre una delegazione di produttori svizzeri sarà presente a Firenze per incontrare i professionisti italiani. Il 6 novembre, la delegazione svizzera parteciperà a un incontro con produttori toscani, selezionati in collaborazione con CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e CNA Cinema e Audiovisivo Firenze, con l'obiettivo di creare nuove opportunità di coproduzione tra Italia e Svizzera e valorizzare le potenzialità dello scambio e del networking.
Sempre il 6 novembre, si terrà un convegno dedicato alla nuova convenzione sul tax credit, con la partecipazione di Banca Etica, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana e CNA Cinema e Audiovisivo Firenze, per esaminare le novità e le opportunità offerte ai produttori italiani ed europei.
Il programma include inoltre Meet the Festivals, un'opportunità unica per conoscere da vicino i criteri di selezione e le logiche operative dei festival europei dedicati al cinema documentario.
L’appuntamento culminerà con il panel delle 18:30 al Cinema La Compagnia, Documentario Italiano: verso la finzione?, che esplorerà il cinema del reale italiano e la transizione dal documentario alla finzione da parte di un’intera generazione di filmmaker che ha contribuito a rinnovare la cinematografia italiana negli ultimi due decenni. Il dialogo vedrà protagonisti Pietro Marcello e Alice Rohrwacher, insieme a Gabriele Genuino di Rai Cinema. Modera l’incontro la studiosa Alma Mileto.
- Proxima (10:00-13:00, Cinema Astra): Presentazione dei progetti Proxima (aperta a tutti gli accreditati Industry)
- Networking Cocktail (19:00-20:30) aperto a tutti gli accreditati Industry
Proxima è un evento dedicato ai film di produzione o regia italiana in fase di montaggio o post-produzione. Sei opere, realizzate da registi emergenti, rappresentano la diversità dei linguaggi del cinema del reale e il suo forte potenziale internazionale. Durante l’incontro saranno presentati in anteprima estratti di queste opere a un pubblico di esperti dell’industria cinematografica. La sessione sarà moderata da Alice Burgin, Head of Industry di Visions du Réel.
- Itineranze Doc (11:00-12:30, Cinema Astra): Presentazione dei progetti (aperta a tutti gli accreditati Industry)
- “Generazione Fumetto” WIP (12:30-13:00, Cinema Astra): Omar Rashid presenta il WIP di “Generazione Fumetto” (aperta a tutti gli accreditati Industry)
- Networking Cocktail (19:00-20:30) aperto a tutti gli accreditati Industry
Itineranze Doc è un percorso di formazione e training di 6 mesi, dedicato a progetti di cinema del reale in fase di sviluppo. Il programma prevede sei workshop intensivi dedicati a specifici aspetti dello sviluppo del film che si svolgeranno durante le giornate dei festival organizzatori (Bellaria Film Festival, IsReal Festival, Sole Luna Doc Film Festival, PerSo – Perugia Social Film Festival, FrontDoc – Festival Internazionale del Cinema di Frontiera, Festival dei Popoli). Questi progetti, provenienti da registi emergenti italiani o che operano nel Paese, sono alla ricerca di produttori e altri partner per completare e distribuire le loro opere prime. Il pitch sarà moderato da Zeynep Güzel, Head of Doc Station al Berlinale Talents.
Omar Rashid presenterà una preview del suo prossimo documentario, “Generazione Fumetto”, insieme al produttore Alessandro Tiberio (Valmyn). Il film esplora la scena del fumetto italiano contemporaneo attraverso le voci di sette affermati fumettisti italiani: Michele Rech (Zerocalcare), Giacomo Keison Bevilacqua, Micheal Rocchetti (Gli Scarabocchi di Maicol e Mirco), Sio (Simone Albrigi), Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Rita Petruccioli.